Sei alla ricerca di un affare online e ti imbatti in un’offerta incredibile, un prezzo stracciato che sembra troppo bello per essere vero? Attenzione, potresti essere vittima della truffa “bait-and-switch”!
Questa tecnica ingannevole, letteralmente “esca e cambio”, è più diffusa di quanto si pensi e può colpire sia online che nei negozi fisici. Scopriamo insieme come funziona e come proteggersi.
Cos’è la truffa bait-and-switch? 🎣
La truffa bait-and-switch consiste nell’attirare i consumatori con un’offerta allettante (l’esca, in inglese “bait”) che in realtà non esiste, per poi “cambiare” il prodotto o servizio con uno di qualità inferiore o a un prezzo più elevato (lo scambio, in inglese “switch”).
Come funziona? 🤔
Il venditore pubblicizza un prodotto o un servizio a un prezzo irresistibilmente basso o con condizioni incredibilmente vantaggiose. Tuttavia, quando il consumatore cerca di acquistare il prodotto o servizio pubblicizzato, scopre che non è più disponibile o che l’offerta non è applicabile. A questo punto, il venditore propone alternative simili, ma più costose o di qualità inferiore, contando sul fatto che il consumatore, già “agganciato” dall’offerta iniziale, sia più propenso ad accettare la nuova proposta.
Esempi di bait-and-switch 🎣🔄
- E-commerce: Un sito web pubblicizza uno smartphone di ultima generazione a un prezzo stracciato. Quando il consumatore cerca di acquistarlo, scopre che è “esaurito” e gli vengono proposte alternative più costose o con caratteristiche inferiori.
- Negozi fisici: Un negozio di elettronica pubblicizza una TV ultra HD a un prezzo incredibilmente basso. Quando il cliente si reca in negozio, scopre che la TV è “terminata” e gli vengono proposti modelli più costosi o con caratteristiche inferiori.
- Agenzie immobiliari: Un’agenzia immobiliare pubblicizza un appartamento in affitto in una zona centrale e a un prezzo molto conveniente. Quando il cliente contatta l’agenzia, scopre che l’appartamento non è più disponibile e gli vengono proposte altre soluzioni meno centrali o più costose.
- Concessionarie auto: Una concessionaria pubblicizza un’auto usata a un prezzo sotto la media di mercato. Quando il cliente si reca in concessionaria, scopre che l’auto ha problemi meccanici o che ci sono costi nascosti che fanno aumentare il prezzo finale.
Come difendersi dalla truffa bait-and-switch 🛡️
- Sii diffidente delle offerte troppo belle per essere vere: Se un prezzo o una promozione ti sembrano eccessivamente vantaggiosi, è probabile che ci sia qualcosa sotto. Confronta i prezzi con quelli di altri venditori e leggi attentamente le condizioni dell’offerta.
- Verifica la disponibilità del prodotto o servizio: Prima di recarti in negozio o di effettuare un acquisto online, contatta il venditore per verificare la disponibilità del prodotto o servizio pubblicizzato.
- Leggi attentamente le condizioni di vendita: Presta attenzione alle clausole relative alle offerte, alle promozioni e alle eventuali limitazioni o esclusioni.
- Acquista solo da venditori affidabili: Scegli venditori con una buona reputazione e leggi le recensioni di altri clienti.
- Segnala le pratiche scorrette: Se ritieni di essere stato vittima di una truffa bait-and-switch, segnalalo alle autorità competenti, come l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) o la Polizia Postale.
La truffa bait-and-switch è una pratica commerciale scorretta che può causare danni economici e frustrazione ai consumatori. Essere consapevoli di questa truffa e adottare comportamenti prudenti durante gli acquisti è fondamentale per proteggersi e fare scelte consapevoli.