Diritti dei passeggeri: voli, treni e navi in ritardo o cancellati? Ecco cosa fare!

Condividi

Condividi

diritti dei passeggeri in caso di volo cancellato colo in ritardo treno cancellato treno in ritardo nave in ritardo nave cancellata

L’estate è il momento ideale per viaggiare, ma voli, treni e navi in ritardo o cancellati possono trasformare le vacanze in un incubo. Conoscere i tuoi diritti in queste situazioni è fondamentale per ottenere assistenza, rimborsi e indennizzi.

In questa guida completa del 2024, ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sui diritti dei passeggeri aerei, ferroviari e marittimi in caso di disservizi, fornendoti consigli pratici su come affrontare queste situazioni e far valere i tuoi diritti.

Diritti dei passeggeri aerei

Ritardi:

  • Informazioni: In caso di ritardo, la compagnia aerea deve fornire informazioni chiare e tempestive sulla situazione.
  • Assistenza: Se il ritardo supera le 2 ore per voli brevi, le 3 ore per voli medi o le 4 ore per voli lunghi, la compagnia aerea deve offrire gratuitamente:
    • Pasti e bevande
    • Due chiamate telefoniche o e-mail
    • Sistemazione in albergo (se il ritardo si protrae fino al giorno successivo)
    • Trasporto da e per l’aeroporto
  • Indennizzo: Se il ritardo supera le 3 ore, potresti avere diritto a un indennizzo monetario, a meno che il ritardo non sia dovuto a circostanze straordinarie (ad esempio, maltempo o scioperi). L’importo dell’indennizzo varia in base alla distanza del volo:
    • 250€ per voli fino a 1500 km
    • 400€ per voli intracomunitari superiori a 1500 km e per tutti gli altri voli tra 1500 e 3500 km
    • 600€ per voli superiori a 3500 km

Cancellazioni:

  • Rimborso o riprotezione: In caso di cancellazione del volo, hai diritto a scegliere tra:
    • Rimborso del prezzo del biglietto
    • Riprotezione su un volo alternativo (il prima possibile o in una data successiva a tua scelta)
  • Assistenza: Se scegli la riprotezione, la compagnia aerea deve offrirti assistenza gratuita (pasti, bevande,alloggio, ecc.) in base alla durata dell’attesa.
  • Indennizzo: Potresti avere diritto a un indennizzo monetario come per i ritardi, a meno che la cancellazione non sia stata comunicata con sufficiente anticipo o sia dovuta a circostanze straordinarie.

Per un approfondimento sui tuoi diritti in caso di volo cancellato e tutto quello che devi fare, puoi leggere questa nostra guida.

Diritti dei passeggeri ferroviari

Ritardi:

  • Informazioni: La compagnia ferroviaria deve fornire informazioni chiare e tempestive sulla situazione.
  • Indennizzo: In caso di ritardo all’arrivo:
    • 25% del prezzo del biglietto per ritardi tra 60 e 119 minuti
    • 50% del prezzo del biglietto per ritardi di almeno 120 minuti

Cancellazioni:

  • Rimborso o riprotezione: In caso di cancellazione del treno, hai diritto a scegliere tra:
    • Rimborso del prezzo del biglietto
    • Riprotezione su un treno alternativo (il prima possibile o in una data successiva a tua scelta)
  • Assistenza: Se scegli la riprotezione, la compagnia ferroviaria deve offrirti assistenza gratuita (pasti, bevande,alloggio, ecc.) in base alla durata dell’attesa.

Diritti dei passeggeri marittimi

Ritardi:

  • Informazioni: La compagnia marittima deve fornire informazioni chiare e tempestive sulla situazione.
  • Assistenza: In caso di ritardo alla partenza di oltre 90 minuti o alla destinazione di oltre 3 ore, la compagnia marittima deve offrire gratuitamente:
    • Pasti e bevande
    • Sistemazione in albergo (se il ritardo si protrae fino al giorno successivo)

Cancellazioni:

  • Rimborso o riprotezione: In caso di cancellazione della nave, hai diritto a scegliere tra:
    • Rimborso del prezzo del biglietto
    • Riprotezione su una nave alternativa (il prima possibile o in una data successiva a tua scelta)
  • Assistenza: Se scegli la riprotezione, la compagnia marittima deve offrirti assistenza gratuita (pasti, bevande,alloggio, ecc.) in base alla durata dell’attesa.
  • Indennizzo: Potresti avere diritto a un indennizzo monetario pari al 25% o al 50% del prezzo del biglietto, a seconda della durata del ritardo.

Se i tuoi diritti non vengono rispettati, puoi presentare un reclamo direttamente alla compagnia di trasporto (aereo, ferroviaria o marittima). Per i voli, il reclamo va presentato entro 2 anni dalla data del volo. Per i treni, il termine è di 3 mesi dall’evento che ha causato il disservizio. Per le navi, il termine varia a seconda della compagnia e del tipo di viaggio,ma in genere è di 2 mesi.

In caso di mancata risposta o risposta insoddisfacente da parte della compagnia, puoi rivolgerti all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) per i voli, all’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) per treni e navi, o a un’associazione dei consumatori.

Per maggiori informazioni sui tuoi diritti come passeggero, puoi consultare i siti web dell’ENAC  dell’ART (https://www.autorita-trasporti.it/) e delle associazioni dei consumatori o puoi contattarci per usufruire del nostro servizio di assistenza legale

Se hai bisogno di assistenza immediata durante il viaggio, puoi rivolgerti al personale della compagnia di trasporto o alle autorità competenti presenti in aeroporto, stazione o porto.

Consigli utili:

  • Documenta tutto: Conserva biglietti, carte d’imbarco, ricevute e qualsiasi altra documentazione relativa al tuo viaggio.
  • Contatta la compagnia: In caso di ritardo o cancellazione, contatta immediatamente la compagnia di trasporto per chiedere assistenza e informazioni.
  • Fai valere i tuoi diritti: Se ritieni che i tuoi diritti siano stati violati, puoi presentare un reclamo alla compagnia di trasporto o all’autorità competente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *