Illusioni di viaggio: cosa fare se la struttura prenotata non corrisponde alla realtà e come ottenere un rimborso

Condividi

Condividi

struttura non conforme ecco cosa fare in caso di problemi durante la tua vacanza

Hai prenotato una vacanza da sogno, ma al tuo arrivo hai trovato una brutta sorpresa? La struttura non corrisponde alle foto o alla descrizione? Non disperare, non sei solo! In questa guida ti spiegheremo quali sono i tuoi diritti e come ottenere un rimborso o un risarcimento.

L’estate è il momento tanto atteso per le vacanze, ma a volte può trasformarsi in un incubo se la struttura ricettiva non corrisponde alle aspettative create dalla pubblicità o dalle informazioni online.

Ma cosa fare in questi casi? Quali sono i diritti del consumatore e come tutelarsi da eventuali truffe o raggiri?

La normativa a tutela del consumatore

In Italia, i diritti dei consumatori nel settore turistico sono tutelati da diverse normative, tra cui:

  • Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005): Stabilisce i diritti fondamentali dei consumatori, come il diritto all’informazione, alla sicurezza, alla qualità dei servizi e al risarcimento in caso di danni.
  • Direttiva UE sui pacchetti turistici (2015/2302): Regolamenta i pacchetti turistici, ovvero le combinazioni di servizi turistici (trasporto, alloggio, noleggio auto, ecc.) venduti a un prezzo forfettario.
  • Codice Civile: Contiene norme generali sui contratti e sulla responsabilità civile, applicabili anche ai contratti di viaggio e di soggiorno.

Cosa fare se la struttura non corrisponde alla descrizione

Se al tuo arrivo scopri che la struttura ricettiva non corrisponde alle immagini o alla descrizione fornite, hai diritto a chiedere una riduzione del prezzo, il rimborso e un risarcimento se la non corrispondenza è tale da determinare un danno da vacanza rovinata.

Se vuoi sapere subito quando si può parlare di vacanza rovinata e quali sono i tuoi diritti in questo caso, puoi leggere la nostra guida.

Ma quando si può parlare di “non corrispondenza”?

La non corrispondenza si verifica quando ci sono differenze sostanziali tra quanto promesso e la realtà, che incidono negativamente sulla qualità del servizio e sulla tua esperienza di viaggio. Ad esempio:

  • La struttura è di categoria inferiore a quella pubblicizzata.
  • Le camere sono più piccole, sporche o meno attrezzate di quanto descritto.
  • I servizi promessi (piscina, ristorante, spa) non sono disponibili o non funzionano correttamente o sono sporchi o serviti in modo non professionale o adeguato al soggiorno.
  • La posizione della struttura è diversa da quella indicata o la vista non corrisponde alle foto.

Non rientrano nella non corrispondenza le piccole differenze estetiche o le variazioni minime nei servizi offerti.

Cosa fare nell’immediatezza

  1. Documenta tutto: Scatta foto e video della struttura, raccogli prove delle discrepanze tra la realtà e la pubblicità.
  2. Contatta subito la struttura: Esponi il problema al responsabile della struttura e cerca di trovare una soluzione amichevole (cambio camera, upgrade gratuito, ecc.).
  3. Contatta la piattaforma di prenotazione: Se hai prenotato online, contatta la piattaforma (ad esempio,Booking.com) e segnala il problema. Potrebbero intervenire per mediare la situazione o offrirti un rimborso parziale.
  4. Rivolgiti alle forze dell’ordine: In caso di truffa evidente, puoi sporgere denuncia alle autorità competenti (Polizia o Carabinieri).

Cosa fare al rientro

  1. Reclamo formale: Se non hai risolto il problema durante il soggiorno, invia un reclamo formale alla struttura ricettiva o alla piattaforma di prenotazione, entro 10 giorni dal rientro. Specifica i problemi riscontrati e chiedi un risarcimento o una riduzione del prezzo.
  2. Assistenza legale: Se non ottieni risposta o la risposta non ti soddisfa, puoi rivolgerti a un’associazione dei consumatori o a un avvocato per far valere i tuoi diritti.

In qualunque caso, non esitare a contattarci per ricevere un parere gratuito o la nostra assistenza legale da un professionista specializzato compilando il forum che trovi in questa pagina.

Cosa dice la legge

Il Codice del Consumo stabilisce che il consumatore ha diritto a ricevere informazioni corrette e veritiere sui servizi turistici, e che la struttura ricettiva deve corrispondere alla descrizione fornita.

Se la struttura non corrisponde alla descrizione, il consumatore ha diritto a:

  • Riduzione del prezzo: Se il problema è risolvibile, puoi chiedere una riduzione del prezzo proporzionale alla gravità del disagio.
  • Risoluzione del contratto: Se il problema è grave e non risolvibile, puoi chiedere la risoluzione del contratto e il rimborso del prezzo pagato.
  • Risarcimento danni: Se hai subito danni a causa della discrepanza tra la struttura e la descrizione, puoi chiedere un risarcimento danni.

Casi particolari

  • Overbooking: Se l’hotel è in overbooking, ovvero ha venduto più camere di quelle disponibili, hai diritto a una sistemazione alternativa di pari o superiore categoria, oppure al rimborso del prezzo pagato e a un indennizzo.
  • Pacchetti turistici: Se hai acquistato un pacchetto turistico, la direttiva UE sui pacchetti turistici ti offre una maggiore tutela, prevedendo la responsabilità dell’organizzatore del pacchetto per eventuali problemi riscontrati durante il viaggio.

Consigli utili

  • Leggi attentamente le recensioni: Prima di prenotare, leggi le recensioni di altri viaggiatori per farti un’idea della struttura.
  • Prenota su piattaforme affidabili: Scegli piattaforme di prenotazione note e affidabili, che offrono garanzie e assistenza in caso di problemi.
  • Conserva le prove: Conserva email, conferme di prenotazione, ricevute di pagamento e qualsiasi altra documentazione utile.
  • Non aver paura di far valere i tuoi diritti: Se ritieni di essere stato vittima di una truffa o di un raggiro, non esitare a chiedere aiuto e a far valere i tuoi diritti.

Conoscere i propri diritti e sapere come tutelarsi è fondamentale per evitare brutte sorprese e godersi le vacanze in tutta serenità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *