Cambio merce e reso in negozio: diritti del consumatore o cortesia del negoziante?

Condividi

Condividi

guida al cambio merce in negozio diritti del consumatore

Quello del cambio merce è uno degli argomenti che maggiormente trae i consumatori in inganno.

Hai mai acquistato un prodotto in negozio e poi, una volta arrivato a casa, ti sei reso conto che non era quello giusto? Magari la taglia non era adatta, il colore non ti convinceva o hai semplicemente cambiato idea. In questi casi, ti sei mai chiesto se hai il diritto di cambiare o restituire la merce?

In questo articolo, faremo chiarezza su questo argomento, spiegando la differenza tra diritto di recesso e politica di reso, e illustrando i tuoi diritti in caso di prodotto difettoso o non conforme.

Cambio merce in negozio: una questione di cortesia

A differenza degli acquisti online, dove il diritto di recesso è garantito dalla legge, nei negozi fisici non esiste un diritto automatico al cambio merce o al reso in caso di ripensamento. La possibilità di cambiare o restituire un prodotto acquistato in negozio è lasciata alla discrezionalità del negoziante.

Tuttavia, molti negozi offrono questa possibilità come gesto di cortesia verso i propri clienti, per fidelizzarli e garantire una buona esperienza di acquisto.

Prima regola fondamentale: Prima di acquistare un prodotto in negozio, chiedi sempre al negoziante se concede il cambio o il reso in caso di ripensamento.

Cosa fare se cambi idea su un acquisto?

Se il negoziante offre la possibilità di cambio merce o reso, ecco alcuni consigli utili:

  • Conserva lo scontrino fiscale: È la prova d’acquisto fondamentale per avviare la procedura di cambio o reso.
  • Verifica le condizioni di reso del negozio: Informati sulle politiche di reso del negozio prima di acquistare.Potrebbero esserci limitazioni per prodotti in saldo, categorie merceologiche specifiche o periodi di tempo.
  • Controlla l’integrità del prodotto: Il prodotto deve essere integro, non danneggiato e privo di segni d’usura.Non deve essere stato utilizzato o lavato.
  • Conserva le etichette e il cartellino originale: La loro presenza facilita il processo di cambio o reso.
  • Comunica al negoziante il motivo del cambio o reso: Spiega perché vuoi cambiare o restituire il prodotto e sii pronto a fornire eventuali prove, come foto o scontrini, se necessario.
  • Sii cortese e disponibile: Un atteggiamento positivo e collaborativo può facilitare il processo.

Cosa NON è possibile cambiare o rendere?

Anche se il negoziante offre la possibilità di cambio o reso, ci sono alcune eccezioni:

  • Prodotti in saldo o in promozione: Il negoziante può legittimamente escluderli dal cambio o reso.
  • Categorie merceologiche specifiche: Beni personalizzati, prodotti deperibili, software aperti, biancheria intima o costumi da bagno potrebbero essere esclusi. Le eccezioni alla politica di reso devono essere chiaramente indicate dal negoziante.
  • Prodotti danneggiati o usati: Se il prodotto è stato danneggiato o utilizzato dal consumatore, il negoziante non è obbligato ad accettarne il reso.

Diritto di Recesso vs. Politica di Reso: le differenze chiave

CaratteristicaDiritto di RecessoPolitica di Reso
Ambito di applicazioneAcquisti a distanza (online, telefono, posta)Acquisti in negozio fisico
Diritto del consumatoreSì, garantito dalla leggeNo, a discrezione del negoziante
Termine per il reso14 giorni dalla ricezione del prodottoVariabile, stabilito dal negoziante
Motivazione del resoNon necessariaPuò essere richiesta dal negoziante
Condizioni del prodottoIntegro, non utilizzatoIntegro, non utilizzato, con etichette e cartellino

Prodotto difettoso o non conforme? Ecco come tutelarti!

Se il prodotto acquistato presenta un difetto di conformità (non funziona correttamente, è danneggiato o non corrisponde alla descrizione), hai diritto alla riparazione o alla sostituzione gratuita del prodotto, senza alcuna spesa aggiuntiva. Se la riparazione o la sostituzione non sono possibili, hai diritto alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto (reso con rimborso).

Il venditore è responsabile dei difetti di conformità che si manifestano entro due anni dalla consegna del bene. Per esercitare il diritto di reso per difetto di conformità, devi denunciare il difetto al venditore entro due mesi dalla scoperta.

Importante: Conserva sempre lo scontrino fiscale, che funge da prova d’acquisto e ti permette di dimostrare la data in cui hai acquistato il prodotto.

Se vuoi approfondire l’argomento e sapere tutti ciò che devi fare in caso di prodotto difettoso o non conforme, i tuoi diritti puoi leggere questo articolo.

Cosa fare in caso di controversia?

Se il negoziante si rifiuta di applicare la garanzia legale o di rispettare la sua politica di reso, puoi usufruire del nostro servizio di assistenza legale compilando il modulo presente in questa pagina oppure

  • Contattare un’associazione dei consumatori: Rivolgiti a un’associazione dei consumatori per ricevere assistenza e consulenza legale.
  • Segnalare il problema all’AGCM: Segnala la pratica scorretta all’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM).
  • Adire le vie legali: In ultima istanza, puoi rivolgerti a un avvocato per far valere i tuoi diritti in tribunale.

Cambiare idea su un acquisto o ricevere un prodotto difettoso non deve essere un problema! Conoscendo i tuoi diritti e seguendo i consigli di questa guida, potrai fare acquisti consapevoli e sereni, tutelando i tuoi interessi come consumatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *