I migliori tablet per scuola e studio: guida all’acquisto 2024 📚🎓

Condividi

Condividi

i migliori tablet per studio e per scuola quale comprare e risparmiare

Il tablet è diventato uno strumento indispensabile per studenti e professionisti, offrendo la possibilità di prendere appunti, consultare documenti, leggere libri digitali e svolgere ricerche in modo pratico e portatile. Ma con così tanti modelli sul mercato, come scegliere quello giusto per le tue esigenze?

In questa guida, ti aiuteremo a navigare tra le diverse opzioni, fornendoti consigli utili su cosa considerare nell’acquisto di un tablet per scuola e studio, senza trascurare l’intrattenimento.

Cosa valutare nell’acquisto di un tablet per scuola e studio:

  • Sistema operativo: La scelta tra Android, iOS (iPad) o Windows dipende dalle tue preferenze personali e dalle app che intendi utilizzare. Android offre una maggiore flessibilità e personalizzazione, iOS è noto per la sua semplicità e l’ecosistema di app ottimizzato, mentre Windows offre una maggiore compatibilità con software professionali.
  • Dimensioni dello schermo: Le dimensioni dello schermo influiscono sulla portabilità e sulla comodità di utilizzo. Per la scuola e lo studio, un tablet con schermo da 10 o 11 pollici offre un buon compromesso tra portabilità e spazio di lavoro. Se prevedi di lavorare o studiare con più app aperte, magari in dual window mode, allora puoi pensare all’acquisto di un tablet con schermo di 12 pollici.
  • Risoluzione dello schermo: Una buona risoluzione dello schermo garantisce una visualizzazione nitida e dettagliata di testi, immagini e video. Un display Full HD (1920×1080 pixel) è generalmente sufficiente per la maggior parte degli utilizzi.
  • Tipo di display: La tecnologia OLED offre colori più vividi e neri più profondi, ma può essere più costosa. Un display LCD di buona qualità è comunque sufficiente per la maggior parte degli utilizzi, soprattutto se non prevedi di utilizzare il tablet all’aperto sotto la luce diretta del sole.
  • Fotocamere: Per l’uso scolastico e di studio, le fotocamere posteriori non sono una priorità. Tuttavia, una buona fotocamera frontale può essere utile per videochiamate e lezioni online. Se prevedi di utilizzare il tablet per scattare foto o registrare video di alta qualità, cerca un modello con fotocamere più performanti.
  • Processore e RAM: Un processore potente e una quantità adeguata di RAM (almeno 6 GB) sono importanti per garantire prestazioni fluide e multitasking efficiente. Se prevedi di utilizzare app impegnative o di eseguire più attività contemporaneamente, opta per un tablet con un processore più potente.
  • Memoria interna: La quantità di memoria interna determina lo spazio disponibile per app, documenti, foto e video. Scegli un tablet con almeno 128 GB di memoria interna, o considera un modello con slot per schede microSD per espandere la memoria.
  • Batteria: La durata della batteria è un fattore cruciale, soprattutto se prevedi di utilizzare il tablet per lunghe sessioni di studio o lavoro. Cerca un tablet con una batteria che duri almeno 8-10 ore con un utilizzo moderato.
  • Connettività: La maggior parte dei tablet offre connettività Wi-Fi, ma se hai bisogno di accedere a internet anche in movimento, considera un modello con supporto LTE o 5G. Ma non è necessario, puoi sempre fare tethering con il telefono.
  • Accessori: Se prevedi di utilizzare il tablet per prendere appunti o scrivere documenti, una penna digitale (come l’Apple Pencil o la Samsung S Pen) può essere un accessorio molto utile. Inoltre, una cover con tastiera integrata può trasformare il tuo tablet in un mini-laptop, aumentando la produttività.
  • Prezzo: Stabilisci un budget realistico e cerca il miglior rapporto qualità-prezzo. Non è necessario spendere una fortuna per un tablet adatto allo studio; ci sono molte opzioni a prezzi accessibili che offrono prestazioni e funzionalità adeguate.
  • Oltre ai display LCD e OLED, esistono anche tablet con tecnologia e-ink, che simula l’aspetto della carta e offre un’esperienza di lettura più confortevole, soprattutto per lunghi periodi. Questi tablet sono ideali per leggere ebook, documenti e prendere appunti, ma potrebbero non essere adatti per la visione di video o per giochi.

Tablet con e-ink: un’alternativa per chi ama leggere

I tablet con e-ink, noti anche come e-reader, utilizzano una tecnologia di visualizzazione che imita l’aspetto della carta stampata.

Vantaggi:

  • Comfort di lettura: L’e-ink non emette luce blu, riducendo l’affaticamento degli occhi e permettendo una lettura prolungata senza fastidi.
  • Durata della batteria: I tablet con e-ink hanno una batteria che può durare settimane o addirittura mesi con una singola carica, grazie al basso consumo energetico della tecnologia.
  • Leggerezza e portabilità: Sono generalmente più leggeri e sottili dei tablet tradizionali, ideali per essere portati ovunque.
  • Ideali per la lettura e lo studio: La tecnologia e-ink è perfetta per leggere ebook, documenti e prendere appunti,grazie all’aspetto simile alla carta e alla mancanza di riflessi.

Svantaggi:

  • Limitazioni per multimedia: Non sono adatti per la visione di video o per giochi, a causa della bassa frequenza di aggiornamento dello schermo.
  • Colori limitati: La maggior parte dei tablet con e-ink sono in bianco e nero o offrono una gamma di colori limitata.
  • Funzionalità limitate: Rispetto ai tablet tradizionali, hanno funzionalità più limitate, focalizzate principalmente sulla lettura e la scrittura.

Considerazioni:

Se stai cercando un tablet principalmente per leggere ebook, documenti e prendere appunti, un tablet con e-ink potrebbe essere la scelta ideale per te. Se invece hai bisogno di un dispositivo più versatile per guardare video, giocare o utilizzare app multimediali, un tablet tradizionale con display LCD o OLED potrebbe essere più adatto.

I 5 migliori tablet per scuola e studio nel 2024:

  1. Apple iPad (10a generazione)
  • Sistema operativo: iPadOS
  • Schermo: 10.9 pollici Liquid Retina con True Tone
  • Processore: A14 Bionic
  • RAM: 4GB
  • Memoria interna: 64GB / 256GB
  • Fotocamera Frontale: 12 MP con inquadratura automatica
  • Batteria: Fino a 10 ore di autonomia
  • Connettività: Wi-Fi + Cellular
  • Accessori: Compatibile con Apple Pencil (1a generazione) e Magic Keyboard Folio
  • Prezzo: A partire da €379
  • Pro: Ottimo schermo, prestazioni fluide, ecosistema di app ottimizzato, compatibilità con Apple Pencil e Magic Keyboard Folio.
  • Contro: Prezzo elevato, memoria interna non espandibile. Accessori originali Apple eccessivamente costosi (ma si trovano vari prodotti compatibili, penne e cover, a prezzi ottimi)

Compralo su amazon

  1. OnePlus Pad 2
  • Sistema operativo: Android
  • Schermo: 12.1 3K LCD
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3
  • RAM: 12 GB
  • Memoria interna: 256GB
  • Batteria: 9.510 mAh
  • Connettività: Wi-Fi
  • Accessori: Compatibile con OnePlus Stylo 2 eOnePlus Pad QWERTY Smart Keyboard(venduti separatamente)
  • Prezzo: A partire da €499
  • Pro: Ampio schermo di ottima qualità ottime prestazioni sia per lo studio che per multimedia e gaming, prezzo competitivo.
  • Contro: fotocamere scarse

Acquista OnePlus Pad2

  1. Redmi Pad Pro
  • Sistema operativo: Android
  • Schermo: 12.1 pollici LCD
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2 Mobile Platform
  • RAM: 6GB / 8GB
  • Memoria interna: 128GB / 256GB
  • Batteria: 10.000 mAh
  • Connettività: Wi-Fi
  • Accessori: Compatibile con Xiaomi Smart Pen (2a generazione) e Xiaomi Pad 6 Keyboard (venduti separatamente)
  • Prezzo: A partire da €223
  • Pro: Ottimo rapporto qualità-prezzo, schermo luminoso e fluido, prestazioni elevate, batteria di lunga durata.
  • Contro: Non supporta LTE o 5G, fotocamere non eccezionali.

Compra Redmi Pad Pro su Amazon

  1. Xiaomi Pad 6
  • Sistema operativo: Android
  • Schermo: 11 pollici LCD
  • Processore: Snapdragon 870
  • RAM: 6GB / 8GB
  • Memoria interna: 128GB / 256GB
  • Batteria: 8840 mAh
  • Connettività: Wi-Fi + LTE (opzionale)
  • Accessori: Compatibile con Xiaomi Smart Pen 2 Gen e Xiaomi Pad 6 Keyboard (venduti separatamente)
  • Prezzo: A partire da €499
  • Pro: Schermo di alta qualità, prestazioni solide che lo rendono ottimo anche per il gaming, buona batteria, ottimo prezzo.
  • Contro: Accessori venduti separatamente.

Acquista Xiaomi Pad 6

  1. HUAWEI MatePad 11.5″S
  • Sistema operativo: HarmonyOS
  • Schermo: 11,5 pollici TFT LCD (IPS)
  • Processore: Processore Kirin 9000WL, Octa-core
  • RAM:8GB
  • Memoria interna: 258GB (espandibile)
  • Batteria: 8800 mAh
  • Connettività: Wi-Fi
  • Accessori: Compatibile con Huawei M-Pencil (2a generazione) e Smart Magnetic Keyboard (venduti separatamente)
  • Prezzo: A partire da €399 con penna in regalo
  • Pro: Buon rapporto qualità-prezzo, schermo luminoso e fluido, prestazioni elevate, ottimo per studio svago e streaming, compatibilità con M-Pencil e tastiera.
  • Contro: Non supporta LTE o 5G, ecosistema di app limitato rispetto ad Android e iOS ma in costante aggiornamento. Servizi google non supportati.

Acquista Huawei MatePad 11.5″S

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *