L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), spesso chiamata semplicemente “Antitrust”, è un’autorità amministrativa indipendente italiana che ha un ruolo fondamentale nella tutela dei consumatori e nella garanzia di una concorrenza leale tra le imprese. Se ritieni di essere stato vittima di una pratica commerciale scorretta, di pubblicità ingannevole, di clausole vessatorie o di altre violazioni del Codice del Consumo da parte di un’azienda, puoi e dovrestipresentare una segnalazione o un reclamo all’AGCM. Questa guida completa e aggiornata al 2024 ti spiegherà passo passo come fare, cosa aspettarti e come far valere i tuoi diritti.
Quando Presentare una Segnalazione o un Reclamo all’AGCM?
È importante distinguere tra segnalazione e reclamo:
- Segnalazione: Informi l’AGCM di un comportamento che potrebbe violare le norme a tutela dei consumatori o della concorrenza, senza chiedere un intervento diretto a tuo favore. L’AGCM valuterà la segnalazione e deciderà se avviare un’istruttoria.
- Reclamo: Chiedi esplicitamente all’AGCM di intervenire per tutelare i tuoi diritti e, se possibile, ottenere un risarcimento del danno subito. Il reclamo è più formale e richiede una documentazione più completa.
In quali casi puoi rivolgerti all’AGCM?
L’AGCM interviene in una vasta gamma di situazioni, tra cui:
Pubblicità Ingannevole o Comparativa Illecita:
Un’azienda promuove i propri prodotti o servizi con informazioni false, fuorvianti, esagerate o che denigrano i concorrenti in modo scorretto.
Pratiche Commerciali Scorrette:
Un’azienda adotta comportamenti aggressivi, ingannevoli o omissivi che limitano la tua libertà di scelta o ti inducono a prendere decisioni che altrimenti non avresti preso. Esempi:
- Omissioni informative: Non fornire informazioni essenziali su un prodotto o servizio.
- Aggressività: Pressioni indebite per farti acquistare qualcosa.
- Inganno: Promesse false, informazioni fuorvianti su prezzi, caratteristiche, ecc.
Clausole Vessatorie:
Un contratto (es., per un servizio di telefonia, un abbonamento a una piattaforma streaming, un acquisto online) contiene clausole che creano un significativo squilibrio tra i tuoi diritti e gli obblighi dell’azienda, a tuo svantaggio.
Violazioni del Codice del Consumo:
In generale, qualsiasi violazione dei tuoi diritti di consumatore sanciti dal Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005).
Intese anticoncorrenziali.
Accordi tra imprese che limitano la concorrenza.
Abuso di posizione dominante.
Concentrazioni tra imprese che superino determinate soglie
Importante: L’AGCM non è competente per:
- Controversie puramente individuali tra te e un’azienda che non hanno una rilevanza generale per i consumatori (es., un singolo difetto di fabbricazione di un prodotto, se non si tratta di un problema diffuso). In questi casi, devi rivolgerti al venditore (garanzia legale), alle associazioni dei consumatori, alla conciliazione o al giudice.
- Controversie tra privati.
- Controversie che rientrano nella competenza di altre autorità (es., ARERA per l’energia, AGCOM per le comunicazioni, IVASS per le assicurazioni).
Chi Può Presentare Segnalazione/Reclamo?
- Consumatori: Qualsiasi persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. 1 1. it.wikipedia.org it.wikipedia.org
- Microimprese: Imprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro (solo per alcune violazioni, come la pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali scorrette).
- Associazioni di Consumatori: Possono presentare segnalazioni e, in alcuni casi, agire in giudizio a tutela degli interessi collettivi dei consumatori.
- Altre Imprese: Solo in caso di violazioni delle norme sulla concorrenza (es., intese anticoncorrenziali, abuso di posizione dominante).
Come Presentare una Segnalazione/Reclamo all’AGCM: Procedura Online (Consigliata)
Il modo più semplice e veloce per presentare una segnalazione o un reclamo all’AGCM è utilizzare la procedura online:
- Vai sul Sito Web dell’AGCM: https://www.agcm.it/
- Sezione “Segnala Online”: Clicca su “Servizi” > “Segnala online”. Oppure vai direttamente qui: https://www.agcm.it/servizi/segnala-online
- Scegli il Tipo di Segnalazione: Seleziona l’opzione più appropriata tra quelle disponibili (es., “Pubblicità e pratiche commerciali”, “Tutela del consumatore”, “Concorrenza”).
- Compila il Modulo Online: Inserisci tutte le informazioni richieste, in modo chiaro e dettagliato:
- I tuoi dati (nome, cognome, indirizzo, email, telefono).
- I dati dell’azienda (nome o ragione sociale, indirizzo, sito web, ecc.).
- Una descrizione precisa del fatto (cosa è successo, quando, dove, come). Sii specifico, cita date, nomi di prodotti/servizi, riferimenti a pubblicità, ecc.
- Le tue richieste (se presenti un reclamo).
- Eventuali allegati (documenti, foto, video, email, ecc.). Allega sempre tutte le prove che hai a disposizione.
- Invia la Segnalazione/Reclamo: Una volta compilato il modulo e allegati i documenti, invia la segnalazione/reclamo. Riceverai una conferma di ricezione.
Modalità Alternative (Meno Consigliate):
- Posta: Puoi inviare una segnalazione/reclamo per posta ordinaria a: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Piazza Giuseppe Verdi n. 6/A, 00198 Roma.
- PEC: Puoi inviare una segnalazione/reclamo via PEC a: protocollo.agcm@pec.agcm.it.
- Fax: Puoi inviare una segnalazione via fax allo 06.8582.1256 (il fax è sconsigliato, è un mezzo obsoleto).
Importante: La procedura online è preferibile perché è più rapida, più efficiente e ti permette di allegare facilmente documenti digitali.
Cosa Deve Contenere la Segnalazione/Reclamo?
Indipendentemente dalla modalità di invio, la tua segnalazione/reclamo deve essere completa e dettagliata. Ecco gli elementi essenziali:
I Tuoi Dati:
Nome, cognome, indirizzo completo, email, numero di telefono.
Dati dell’Azienda:
Nome completo o ragione sociale, indirizzo della sede legale, sito web (se disponibile), partita IVA (se la conosci).
Descrizione Dettagliata del Fatto:
- Cosa è successo? (Descrivi il comportamento scorretto dell’azienda).
- Quando è successo? (Indica date precise, se possibile).
- Dove è successo? (Online? In un negozio fisico? Al telefono?).
- Come è successo? (Spiega la dinamica dei fatti).
- Quali conseguenze hai subito? (Danni economici? Danni morali? Altri disagi?).
Le Tue Richieste (solo per il reclamo):
Cosa chiedi all’AGCM? (Es., l’intervento dell’Autorità per far cessare il comportamento scorretto, il risarcimento del danno).
Allegati:
Fondamentale. Allega tutte le prove che hai a disposizione:
- Contratti, fatture, ricevute, scontrini.
- Email, lettere, messaggi scambiati con l’azienda.
- Screenshot di pagine web, pubblicità, ecc.
- Foto o video (se rilevanti).
- Eventuali perizie tecniche (es., per prodotti difettosi).
Firma:
Se presenti il reclamo a mezzo posta o PEC, ricordati di firmarlo.
Cosa Succede Dopo la Segnalazione/Reclamo?
Valutazione Preliminare:
L’AGCM valuta se la tua segnalazione/reclamo rientra nelle sue competenze e se ci sono elementi sufficienti per avviare un’istruttoria.
Archiviazione (se non ci sono i presupposti):
Se la segnalazione/reclamo è manifestamente infondata o non rientra nelle competenze dell’AGCM, viene archiviata. Ti verrà comunicato.
Avvio dell’Istruttoria (se ci sono i presupposti):
Se l’AGCM ritiene che ci siano elementi sufficienti, avvia un’istruttoria formale. Questo significa che l’Autorità:
- Comunica l’avvio del procedimento all’azienda interessata.
- Richiede all’azienda informazioni e documenti.
- Può effettuare ispezioni presso l’azienda.
- Può chiedere pareri ad altre autorità o esperti.
Decisione Finale:
Al termine dell’istruttoria, l’AGCM può:
Archiviare il procedimento:
Se non accerta la violazione.
Accogliere il reclamo (in tutto o in parte):
Se accerta la violazione. In questo caso, l’AGCM può:
- Diffidare l’azienda dal continuare il comportamento scorretto.
- Ordinare la cessazione del comportamento scorretto.
- Comminare una sanzione amministrativa pecuniaria (multa), che può essere anche molto elevata (fino al 10% del fatturato dell’azienda).
- Pubblicare la decisione (per informare i consumatori).
- Accettare impegni: L’AGCM può accettare impegni proposti dall’azienda per porre fine al comportamento contestato e renderli obbligatori.
Importante:
- L’AGCM non è un giudice e non può condannare l’azienda a risarcirti direttamente il danno (a meno che non si tratti di un danno di rilevanza collettiva, per il quale l’AGCM può liquidare una somma a titolo di indennizzo). Per ottenere il risarcimento del danno individuale, devi rivolgerti al giudice ordinario (o tentare una conciliazione).
- La decisione dell’AGCM è un provvedimento amministrativo. L’azienda può impugnarlo davanti al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale).
Tempi di Risposta dell’AGCM:
Non c’è un termine fisso entro il quale l’AGCM deve rispondere a una segnalazione o concludere un’istruttoria. I tempi possono variare molto a seconda della complessità del caso, del carico di lavoro dell’Autorità e di altri fattori. Tuttavia, l’AGCM si impegna a gestire le segnalazioni nel modo più rapido ed efficiente possibile. In genere, per una prima risposta (archiviazione o avvio istruttoria) puoi aspettarti un tempo di alcuni mesi. Per la conclusione dell’istruttoria, i tempi possono essere più lunghi (anche un anno o più, nei casi più complessi).
Interpretazione della Risposta:
Se l’AGCM archivia, la motivazione sarà spiegata. Se accoglie, leggerai il provvedimento, nel quale l’AGCM ti indicherà i tuoi diritti.
Consigli Utili:
- Conserva Tutta la Documentazione: È fondamentale conservare tutta la documentazione relativa alla controversia (contratti, email, fatture, ecc.).
- Sii Preciso e Dettagliato: Nella tua segnalazione/reclamo, sii il più preciso e dettagliato possibile.
- Non Esagerare: Non inventare fatti o danni che non hai subito. Sii onesto e obiettivo.
- Chiedi Aiuto (se necessario): Se hai difficoltà a presentare la segnalazione/reclamo, o se il caso è particolarmente complesso, rivolgiti a un’associazione di consumatori o a un avvocato specializzato in diritto del consumo.
L’AGCM è uno strumento potente a tutela dei consumatori. Presentare una segnalazione o un reclamo è un tuo diritto e può contribuire a far cessare comportamenti scorretti da parte delle aziende, a vantaggio di tutti i consumatori.
Consigli:
- Prima di presentare un reclamo all’AGCM, è consigliabile consultare un professionista, come un avvocato o un’associazione di consumatori, per valutare se il tuo caso è fondato e per ricevere assistenza nella presentazione del reclamo. Puoi contattare il nostro servizio di assistenza legale per chiedere un parere gratuito compilando il modulo che trovi qui
- Sul sito web dell’AGCM (https://www.agcm.it/) sono disponibili diverse informazioni utili sui reclami, tra cui un modulo online per la presentazione dei reclami, una FAQ e una sezione dedicata ai consumatori.
Conclusione
L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato è un importante strumento per la tutela della concorrenza e dei consumatori in Italia. Se ritieni di aver subito un danno a causa di un comportamento scorretto da parte di un’impresa, non esitare a presentare un reclamo all’AGCM.
Per uleriori informazioni puoi commentare qui sotto, anche per condividere la tua esperienza con gli altri utenti. Oppure, puoi contattarti alla nostra pagina contatti, o ancora contattare il servizio di assistenza legale se ritieni di essere vittima di una violazione.