Il diritto di recesso è uno strumento fondamentale per tutelare i consumatori che acquistano beni o servizi a distanza o fuori dai locali commerciali. Ti permette di cambiare idea su un acquisto, restituire il prodotto e ottenere un rimborso completo, senza dover fornire alcuna motivazione.
In questa guida completa, esploreremo nel dettaglio cos’è il diritto di recesso, quando si applica, come esercitarlo correttamente e quali sono le eccezioni. Inoltre, ti forniremo consigli pratici per fare acquisti consapevoli e tutelarti in caso di problemi.
Cos’è il diritto di recesso?
Il diritto di recesso è una garanzia prevista dalla legge che ti consente di annullare un contratto stipulato a distanza o fuori dai locali commerciali, come se non fosse mai stato concluso. In pratica, hai la possibilità di restituire il prodotto o rinunciare al servizio e ottenere un rimborso completo del prezzo pagato.
Esempio:
Immagina di aver acquistato online un paio di scarpe che, una volta ricevute, non ti piacciono o non ti calzano bene. Grazie al diritto di recesso, puoi restituire le scarpe al venditore e ricevere un rimborso completo, senza dover spiegare il motivo del tuo ripensamento.
Quando si applica il diritto di recesso?
Il diritto di recesso si applica a due principali tipologie di acquisti:
- Acquisti a distanza: Contratti conclusi online, per telefono, tramite corrispondenza o altri mezzi di comunicazione a distanza.
- Acquisti fuori dai locali commerciali: Contratti stipulati durante visite a domicilio, fiere, escursioni organizzate a scopo commerciale o presentazioni in luoghi non destinati alla vendita abituale.
Tempistiche per esercitare il diritto di recesso
In generale, hai 14 giorni di tempo per esercitare il diritto di recesso. Questo termine decorre:
- Dal ricevimento del bene: Nel caso di acquisto di beni, il termine decorre dal giorno in cui tu o un terzo da te designato (diverso dal vettore) acquisisce il possesso fisico dei beni. Se l’acquisto riguarda più beni ordinati con un solo ordine e consegnati separatamente, il termine decorre dal giorno in cui tu o un terzo da te designato acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene.
- Dalla conclusione del contratto: Nel caso di acquisto di servizi, il termine decorre dal giorno della conclusione del contratto.
Come esercitare il diritto di recesso
Per esercitare il diritto di recesso, devi comunicare la tua decisione al venditore entro il termine di 14 giorni. La comunicazione deve essere fatta in forma scritta, preferibilmente tramite:
- Raccomandata con ricevuta di ritorno
- PEC (Posta Elettronica Certificata)
- Email (assicurati di conservare la prova dell’invio)
Non è necessario specificare i motivi per cui intendi recedere dal contratto.
Molti venditori, specialmente negli e-commerce, mettono a disposizione moduli precompilati per semplificare la procedura di recesso.
Rimborsi e tempistiche
- Termine per il rimborso: Il venditore ha l’obbligo di rimborsarti entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
- Modalità di rimborso: Il rimborso deve avvenire utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto, salvo che tu abbia espressamente convenuto altrimenti.
- Rimborso completo: Il venditore deve rimborsare l’intero importo pagato, comprese le spese di consegna standard. Se hai scelto un tipo di consegna più costoso rispetto alla consegna standard offerta dal venditore, quest’ultimo non è tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi.
- Spese di restituzione: Nella maggior parte dei casi, le spese dirette per la restituzione del prodotto sono a carico del consumatore. Tuttavia, il venditore potrebbe offrire la restituzione gratuita come parte della sua politica commerciale.
Eccezioni: quando il diritto di recesso non si applica
Esistono alcune categorie di beni e servizi per cui il diritto di recesso è escluso o limitato. Tra i principali casi ricordiamo:
- Beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati.
- Prodotti deperibili o con una breve scadenza.
- Beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna (ad esempio, cosmetici, biancheria intima).
- Servizi già completamente eseguiti, se l’esecuzione è iniziata con il tuo consenso espresso e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso.
- Fornitura di contenuti digitali su supporto non materiale, se l’esecuzione è iniziata con il tuo consenso espresso e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso (ad esempio, download di software o musica).
- Fornitura di giornali, periodici e riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento.
- Scommesse e lotterie.
Prodotto difettoso o non conforme? La garanzia legale ti tutela!
Se il prodotto che hai acquistato è difettoso o non conforme alla descrizione, hai diritto alla garanzia legale di conformità, che ti tutela per 2 anni dalla data di consegna del bene. Per saperne di puù ti consigliamo di leggere questo nostro articolo
In questi casi, puoi richiedere al venditore:
- Riparazione o sostituzione gratuita del prodotto, a meno che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
- Riduzione del prezzo o risoluzione del contratto (reso con rimborso), se la riparazione o la sostituzione non sono possibili o non vengono effettuate entro un termine congruo.
Importante: Per esercitare la garanzia legale, devi denunciare il difetto al venditore entro due mesi dalla scoperta.
Cosa fare in caso di controversia?
Se il venditore si rifiuta di riconoscere i tuoi diritti o di risolvere il problema in modo soddisfacente, puoi:
- Contattare un’associazione dei consumatori: Rivolgiti a un’associazione dei consumatori per ricevere assistenza e consulenza legale gratuita.
- Segnalare il problema all’AGCM: Segnala la pratica scorretta all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
- Avviare una procedura di conciliazione: Puoi tentare una conciliazione paritetica presso le associazioni dei consumatori o le Camere di Commercio.
- Adire le vie legali: In ultima istanza, puoi rivolgerti a un avvocato per far valere i tuoi diritti in tribunale.
Il diritto di recesso e la garanzia legale sono strumenti importanti per tutelare i tuoi diritti come consumatore. Conoscendoli e esercitandoli correttamente, potrai fare acquisti più consapevoli e sereni, sia online che offline.
Come comportarsi, invece, se si riceve un pacco danneggiato o non si riceve affatto? Leggi la guida completa qui
Consigli pratici per i consumatori
- Informarsi prima dell’acquisto: Leggere con attenzione le condizioni di vendita del sito o del venditore, con particolare focus sulle politiche di recesso e sui costi di restituzione.
- Documentare tutto: Conservare la prova d’acquisto, la comunicazione di recesso inviata, e le ricevute delle spese sostenute.
- Restituire il bene con cura: Se possibile, restituire il bene nell’imballaggio originale e in condizioni integre, accompagnandolo da tutti gli eventuali accessori.
Se vuoi ulteriori informazioni o condividere la tua esperienza, puoi commentare l’artcolo qui sotto, oppure, se hai bisogno di una consulenza gratuita di un legale esperto, puoi compilare il modulo qui